Sai la bruttissima sensazione che si prova quando vedi il fatidico 1% sul tuo smartphone? Non lo dovrai più temere, questo è il Power Bank che fa per te!
Cos’è un Power Bank in parole semplici?
Il Power Bank è, molto semplicemente, un dispositivo portatile che immagazzina energia per poi andarla a fornire ad altri dispositivi attraverso un semplice cavo USB. La sua utilità, considerando le sue ridotte dimensioni e il peso trascurabile, lo rende un must per ogni viaggiatore. Noi lo utilizziamo maggiormente per caricare il nostro smartphone, ma può essere usato con moltissimi altri dispositivi che si ricaricano attraverso la porta USB (fotocamera, drone, smartwatch ecc). Per questo motivo è un toccasana nel momento in cui viene a mancare l’energia elettrica! Quando compriamo il Power Bank, nella scatola sarà presente anche il cavo USB per la ricarica della batteria interna. Se si ha la necessità di caricare un iPhone o un iPad il semplice cavo fornito non si potrà usare, avrai bisogno del cavo Lightning oppure di un adattatore.

Caratteristiche
- Capacità: essa viene misurata in milliampereora (mAh) ed indica fondamentalmente la quantità di energia che può contenere il dispositivo. La sua scelta varia in base alla capacità dei dispositivi che andremo a caricare. Generalmente si tende a ragionare in modo semplicistico sostenendo la tesi per cui più energia ho, più ricariche posso fare, ma si dovrebbero andare anche a considerare aspetti come aumento di peso, dimensione e prezzo, all’aumentare della capacità. Quindi sicuramente la scelta va fatta in modo oculato!
- Porte: Il dispositivo presenta una o più porte output, che sono deputate alla carica degli altri dispositivi. Possono essere USB semplici oppure, se più recenti, USB-C. Sono presenti anche una o più porte di input che servono per caricare il Power Bank stesso e generalmente sono micro-USB.
- Ricariche: Le porte di output del Power Bank possono caricare più velocemente o meno un dispositivo, questo dovuto alla potenza in uscita che viene misurata in Ampere (A). Molto semplicemente: più eroga potenza, più si ricaricherà velocemente.
- Ricarica del dispositivo: Il Power Bank, una volta finita l’energia, necessiterà di essere ricaricato. Di solito quando lo acquistiamo non ci viene consegnata anche la spina del caricatore, quindi ne useremo una qualsiasi che abbiamo a casa (si finisce per usare quella del cellulare), ma bisogna fare attenzione alle specifiche di ricarica del dispositivo. Se ad esempio viene richiesta una potenza da 10 W per la ricarica ottimale, se abbiamo una caricatore da 12W il tempo di ricarica verrà confermato, se è 9 W ci vorrà più tempo. In alcuni casi è possibile caricarlo a energia solare, fondamentalmente se è presente un pannello solare che va a sostituire la carica via cavo. Con questo metodo si andrà ad accumulare energia nel dispositivo semplicemente lasciandolo esposto al sole, ma, avendo un pannello di ridotte dimensioni, non sarà in grado di ricaricare molto velocemente il dispositivo.
Viaggiando spesso e soprattutto in zone fuori mano, per me è fondamentale avere un buon Power Bank. Con il tempo sono riuscito a trovare il perfetto compromesso tra costi e resa. Di seguito troverai tutte le informazioni relative al modello che utilizzo personalmente.
DJROLL Power Bank solare 36000 mAh






Caratteristiche:
- Connessione Wireless e USB: I device potranno essere ricaricati attraverso la porta USB, ma anche attraverso la tecnologia wireless QI. Quindi, se si è in possesso di uno smartphone che supporta questa tecnologia, basterà appoggiarlo sulla superficie giusta per metterlo in carica (vedi foto 4).
- Compatibilità con tutti gli smartphone (usando il cavo di ricarica adeguato).
- Porte: il dispositivo presenta due porte USB, una micro-USB ed una Type-C (vedi foto 1).
- Micro input: DC 5V 2A (max)
- Type-C input: DC 5V 3A (max)
- Pannello solare: DC 5V 360mA (max)
- USB output: DC 5V 3A (max)
- Wireless output: 5V 1A (max)
- Capacità 36000 mAh (circa 4-6 ricariche del cellulare)
- Batterie al litio.
- IP 66 (protetto da forti getti d’acqua).
- Alto grado di resistenza alla polvere e alle cadute.
- Modello: HDL529
- Dimensioni e peso: 20.32 x 12.7 x 5.08 cm; 590 grammi
- Funzione torcia: Premendo una volta il tasto ON si accenderanno i led del livello batteria, premendo di nuovo si accende la torcia, se si preme di nuovo si attiva la funzione flash e infine se si preme due volte velocemente si attiva la funzione torcia SOS (vedi foto 2).
Nella scatola sarà presente il caricabatterie, un cordino e un moschettone, utile per attaccarlo allo zaino durante le escursioni.
Opinioni
Dopo aver provato a lungo questo Power Bank non posso che esserne soddisfatto (probabilmente opterò per acquistarne un altro). L’unica nota negativa, ma “ovvia”, è la poca efficienza della ricarica solare (comunque un plus). Per quanto riguarda le performance, confermo quelle della casa (ho caricato 5 volte il mio immortale iPhone 7!). Se sei interessato al suo acquisto clicca qui. Se pensi che questo articolo ti sia servito, ti consiglio di leggere anche Telefono Satellitare Inreach Mini: Se Sei Un Esploratore Non Puoi Farne A Meno!
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo!