Se si desidera, il fitness e le buone abitudini si possono portare con noi anche in vacanza!! Tutto ciò è possibile, basta volerlo!
Fitness in vacanza: focalizzati sulle esperienze!

E’ possibile anche in vacanza mantenere la propria routine (leggi l’articolo sulla routine mattutina), oppure crearne una nuova, più easy, oppure ancora decidere di staccare completamente la spina in tutta tranquillità! Quando uno stile di vita ci appartiene, in quanto frutto di varie personalizzazioni secondo le proprie esigenze, separarsene può risultare difficile, poichè ci sembra di uscire dalla nostra confort zone. Quindi, ottimo tentare di mantenere le buone abitudini che si hanno a casa durante l’anno, a patto ovviamente che ciò non diventi motivo di stress. Queste considerazioni sono frutto della mia personale esperienza, pertanto ciascuno deve trovare la propria modalità, quella che consente di mantenere la rotta, pur godendosi appieno le meritate e tanto desiderate vacanze. E’ importante tenere a mente che questi momenti di spensieratezza e relax sono per la maggior parte delle persone attesi con impazienza durante il resto dell’anno, perciò quando arrivano è imperativo rendersene conto e essere presenti. Io per prima così affezionata come sono alle mie buone abitudini, quando vado in vacanza, a volte, fatico a godermi il momento e lasciarmi andare (nonostante all’inizio fossi ovviamente super entusiasta solo all’idea), dato che quasi mi manca ciò che faccio normalmente nella vita di tutti i giorni…Può sembrare assurdo, ma significa probabilmente che ciò che faccio davvero mi gratifica e mi piace!! Vista la nostra partenza imminente, sto cercando il più possibile di focalizzarmi su ciò che di positivo e unico le vacanze mi regaleranno (vedere posti nuovi mozzafiato, concedersi ritmi diversi più rilassanti per corpo e mente e avere più tempo per ascoltarsi e da trascorrere con le persone intorno a noi…e potrei andare avanti all’infinito con milioni di vantaggi impagabili..) e non su quello che potrebbe mancarmi (che sarà comunque ad aspettarmi al mio rientro!). Diciamoci la verità: queste esperienze non tornano indietro, le vacanze con il compagno/a o gli amici, le serate in compagnia, i momenti di relax e leggerezza…bisogna viverli e assaporarli nel presente, concentrandosi sulla loro bellezza e non rimuginando o preoccupandosi per dettagli che alla fine non fanno nessuna differenza.
Dieta e allenamento: com’è preferibile comportarsi?

Lo stesso si può dire di dieta e allenamento (se ti va leggi l’articolo sui 10 segreti per mantenersi in forma): dipende da ciò che ti sentirai o avrai la possibilità di fare e da ciò che normalmente compone la tua routine durante l’anno. Parlando per esperienza personale, so per certo che 10-15 giorni di pausa dall’allenamento (durante un periodo di tempo che però prevede attività come camminate, trekking, etc..) e di alimentazione più rilassata, inclusiva e istintiva (in cui certamente si mangerà spesso fuori) non hanno mai fatto male a nessuno. Se ti alleni costantemente e segui i principi di un’alimentazione varia e bilanciata in base alle tue esigenze, infatti, ti consiglio davvero (come farei con la vecchia me stessa se potessi tornare indietro!) di non farti paranoie inutili o stressarti al punto di rovinarti la vacanza con l’ansia, perché non saranno pochi giorni a vanificare un percorso che magari dura da mesi o anni. Infatti, io ho notato al rientro dalle vacanze, nonostante “sgarri” vari e assenza di veri e propri allenamenti, uno sgonfiamento generale del corpo, che mi faceva sentire e apparire davvero bene. Questo probabilmente potrebbe essere dovuto tra i tanti fattori dall’abbassamento del cortisolo o ormone dello stress, che tende a farci apparire appannati, ma anche dalla sospensione dell’allenamento, che mi ha permesso di recuperare, riducendo l’infiammazione presente nei tessuti. Per cui uno stop è davvero consigliato e addirittura necessario in alcuni periodi, per permettere alla mente e al corpo di recuperare, poiché l’allenamento è fonte di stress non solo per muscoli, tendini, articolazioni…ma anche per il sistema nervoso centrale! In vacanza c’è chi come me decide di non allenarsi, dato che so che mi muoverò molto, tra trekking e giri vari in città da visitare, di conseguenza preferisco dedicare il mio tempo e le mie energie ad altro e va benissimo così, appunto perché durante l’anno sono riuscita ad essere molto costante con i workout. Se le tue vacanze prevedessero invece solo totale relax in riva al mare e zero attività, anche questo, in un contesto di vita tendenzialmente attiva durante l’anno, può rappresentare una modalità per scaricare completamente. Ma se invece dovessi valutare che anche solo un paio di sedute brevi a settimana ti fanno stare bene e ti rendono più energica/o, perché no? Non c’è giusto o sbagliato, l’importante è agire secondo ciò che davvero ci sentiamo di fare e non in base a ciò che ci sentiamo in dovere di fare, poichè si genererà solo stress inutile.
La chiave è l’equilibrio! Non solo nel fitness…

Ma ALT! Se stai pensando che allora ciò significa che potrai darti alla pazza gioia, perché nulla scalfirà il tuo fisico d’acciaio…beh non è proprio così..dipende! E’ giusto e fa bene concedersi delle tentazioni e del riposo, ma se per due settimane pretendi di essere totalmente sedentaria e le uniche tue attività saranno il sollevamento della forchetta o il salto sul divano, ti posso dire che, salvo che tu faccia parte di una cerchia ristretta di eletti, al tuo ritorno qualcosa potrebbe essere cambiato. Infatti, il corpo è perfettamente in grado di gestire qualche sfizio extra, ma non si può fingere che in vacanza ciò che si mangia finisca in un buco nero! Se non lo sai, si ingrassa quando si mangia più di ciò che si consuma, perciò se si persevera a lungo in questa direzione, la bilancia potrebbe poi indicare un numero più alto. Tirando le somme, il mio consiglio è mantenere un equilibrio e un approccio moderato (in realtà in ogni ambito, non solo per quanto riguarda l’alimentazione): può sembrare banale, ma non c’è nulla di più semplice e efficace secondo me. Ragionando in questi termini, non esistono privazioni e divieti, ma la quantità diventa importante, perchè è la dose a fare il veleno, fosse anche di un cibo considerato “sano”, ma ingurgitato in quantità industriali. Comunque, niente paura..se per caso avessi esagerato durante le vacanze è normale, non ti colpevolizzare: di solito al rientro riprendere subito le buone vecchie abitudini permette di rimediare velocemente.
Conclusioni
In conclusione, focalizzati su te stessa/o e libera la mente; ricorda sempre che ogni viaggio parte da dentro di te, da come tu ti senti e di conseguenza come ti interfacci con il mondo esterno! Questi sono alcuni pensieri su come io personalmente concepisco il mio stile di vita in funzione dei periodi di ferie. Chiaramente ogni approccio è molto soggettivo e sono tutt’ora “work in progress”, sto ancora cercando il mio equilibrio, incastrando al meglio il tempo che ho a disposizione con ciò che devo fare e ciò che desidero fare..o almeno ci provo! Quindi, se hai spunti, consigli o idee da condividere, potrebbe essere d’ispirazione per me o per qualcun altro! Grazie per essere arrivata/o fino a qui! Se l’articolo ti è piaciuto e sei interessata/o ad approfondimenti, scrivi nei commenti qui sotto!
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo!