Laugavegur è un Trekking estivo che passa attraverso panorami vulcanici, ghiacciai, e canyon. Ti immergerai nella regione più selvaggia e attiva geologicamente dell’Islanda. Un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e delle avventure in Islanda.
Introduzione:
Islanda, una terra di ghiacciai, vulcani e paesaggi mozzafiato. Una delle esperienze più affascinanti che l’Islanda ha da offrire è un viaggio lungo la celebre Langavegur, una delle strade più famose e pittoresche del paese. Questa antica strada, che attraversa diverse regioni dell’Islanda, offre un viaggio indimenticabile attraverso alcuni dei panorami naturali più stupefacenti e unici al mondo. Per mia fortuna quest’anno sono riuscito a portarlo a termine! Se hai letto il mio articolo Ring road Islanda: Itinerario di un magico viaggio incredibilmente low cost! avrai sicuramente notato che non ho mai menzionato questo magnifico trekking. Purtroppo, per svariati motivi, nelle 3 volte passate a visitare questa fantastica isola, non mi è stato possibile vedere questa parte dell’Islanda. Ma ora finalmente potrò raccontarti la mia esperienza! Però prima andiamo con ordine …..
Cos’è Laugavegur?
Laugavegur è una lunga pista escursionistica situata nell’entroterra dell’Islanda, che collega le regioni di Landmannalaugar e Þórsmörk. La sua lunghezza è di circa 55 chilometri e offre ai visitatori un’opportunità senza pari di immergersi nella magnifica natura islandese. Questa strada è generalmente percorribile solo durante i mesi estivi, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli e il terreno è accessibile.
Il Percorso e i Paesaggi del Laugavegur
Iniziando il viaggio a Landmannalaugar, ci si trova in un territorio vulcanico caratterizzato da colori sorprendenti. I monti multicolori e le sorgenti termali creano un contrasto unico e spettacolare. La regione di Landmannalaugar è particolarmente famosa per le sue escursioni nella natura, ed è un punto di partenza per chi vuole esplorare l’interno dell’Islanda. Proseguendo lungo la strada, il paesaggio si trasforma continuamente, offrendo ai visitatori panorami mozzafiato di valli, fiumi impetuosi, ghiacciai e canyon profondi. La vista lungo il percorso surreale e affascinante.
Le Sfide dell’Escursione
L’escursione lungo Laugavegur non è una passeggiata nel parco. Mentre i panorami sono incredibili, i visitatori devono affrontare alcune sfide lungo il percorso. Il clima islandese può essere imprevedibile, con tempeste e sbalzi di temperatura, anche durante l’estate. Chi percorre questo trekking deve essere adeguatamente attrezzato con abbigliamento e attrezzature adeguate per affrontare le condizioni meteorologiche mutevoli. Inoltre, l’isolamento è una realtà in queste zone remote dell’Islanda. Non ci sono molte strutture di supporto lungo il percorso, quindi è essenziale portare con sé tutto il necessario, come cibo, acqua, attrezzature da campeggio e una guida dettagliata.
Perché Esplorare Langavegur?
Nonostante le sfide, Laugavegur offre un’esperienza eccezionale per gli amanti della natura e dell’avventura. La possibilità di immergersi completamente in paesaggi così spettacolari e incontaminati è un’occasione unica nella vita. Lontano dalle luci della città, i visitatori possono godersi uno dei cieli più puri e nitidi del mondo, ideale per l’osservazione delle stelle e, se si ha fortuna, per catturare l’aurora boreale ballerina (nel periodo giusto ovviamente). Inoltre, l’Islanda è una delle regioni più attive geologicamente al mondo, e camminare lungo Laugavegur permette di toccare con mano la forza della natura in questo paese nordico. È un’esperienza che lascerà sicuramente un’impronta indelebile nei cuori e nelle menti dei viaggiatori avventurosi.
Tappe del sentiero:
- Landmannalaugar: Questa è la partenza del sentiero, una zona geotermica con montagne colorate, sorgenti termali e valli vulcaniche.
- Hrafntinnusker: Una tappa panoramica che offre splendide viste sulle montagne circostanti, inclusi i ghiacciai.
- Álftavatn (Hvanngil): Un rifugio situato presso un lago idilliaco, ideale per riposare e ammirare paesaggi mozzafiato.
- Emstrur (Botnar): Questa tappa attraversa un paesaggio più aperto, caratterizzato da panorami di canyon e fiumi.
- Þórsmörk (Thorsmork): La meta finale del sentiero, una valle incantevole circondata da ghiacciai, fiumi impetuosi e boschi di betulle.
Attrezzattura necessaria
Come detto precedentemente, l’escursione lungo questo sentiero richiede una buona preparazione e l’attrezzatura adeguata per affrontare le condizioni variabili e spesso imprevedibili dell’Islanda. Ecco una lista di attrezzature essenziali che dovresti considerare di portare con te:
- Zaino da trekking: Un zaino robusto e confortevole è essenziale per trasportare tutto il necessario durante l’escursione (io uso questo).
- Abbigliamento a strati: L’Islanda ha un clima imprevedibile, quindi è consigliabile indossare abbigliamento a strati per adattarsi ai cambiamenti delle temperature. Includi giacche impermeabili, maglie termiche, maglioni caldi e abbigliamento leggero.
- Scarponi da trekking: Un paio di scarponi da trekking resistenti e impermeabili sono fondamentali per proteggere i piedi durante lunghe camminate su terreni irregolari (io uso questi).
- Sacco a pelo e tenda: Se prevedi di campeggiare lungo il sentiero, assicurati di avere un sacco a pelo adatto alle temperature notturne e una tenda resistente. (io uso questa tenda)
- Attrezzatura da cucina: Se prevedi di cucinare i pasti durante l’escursione, porta con te un piccolo fornello a gas, pentole, posate e piatti leggeri.
- Cibo e acqua: Prepara cibo leggero e nutriente che sia facile da trasportare. Assicurati di avere abbastanza acqua potabile per tutto il percorso, poiché le fonti d’acqua possono essere scarse lungo il sentiero.
- Sandali: Durante il tragitto sarà necessario guadare più fiumi. Consiglio vivamente di non fare l’errore, che ho fatto io, di farlo a piedi nudi.
- Mappa e bussola (o GPS): Non affidarti solo ai dispositivi elettronici, ma porta anche una mappa cartacea dell’area e una bussola o un GPS per l’orientamento.
- Kit di pronto soccorso: Porta con te un kit di pronto soccorso con bendaggi, disinfettante, cerotti e altri articoli essenziali per le emergenze.
- Occhiali da sole e crema solare: Il sole islandese può essere intenso, quindi proteggi gli occhi con occhiali da sole e la pelle con crema solare.
- Torcia elettrica o frontale: Essenziale per la navigazione notturna o in condizioni di scarsa illuminazione.
- Sacchetti per la spazzatura: Rispetta l’ambiente e porta via con te i rifiuti che produci lungo il percorso.
Prima di intraprendere l’escursione, assicurati di essere ben informato sulle condizioni meteorologiche previste, di avvisare qualcuno sul tuo itinerario e di avere la preparazione fisica necessaria per affrontare l’avventura. La sicurezza è sempre la priorità principale in qualsiasi escursione in ambienti naturali remoti.
Esperienza personale e conclusioni
Per problemi di tempo ho percorso il sentiero in 25 ore circa, camminandone 19 e dormendone 6. Il percorso è molto piacevole, vi sembrerà di essere un in modo magico. Ovunque si guardi non si vedrà nient’altro che bellezze naturali, tra un fiume e l’altro da guadare (preparati… perchè l’acqua è veramente fredda) e punti di osservazione da raggiungere macinerai molta strada e passo dopo passo raggiungerai Þórsmörk. Partendo da Landmannalaugar si affronterà subito la parte più dura, infatti sono i primi 15/20 km la parte critica del sentiero. Io sono partito alle 13:00 e mi sono accampato verso le 21.30 e in questo tempo ho percorso circa 35 km. La mia intenzione era quella di percorrere il maggior numero di km possibile il primo giorno. Per mia fortuna il tempo è stato clemente con me regalandomi sole e temperature oltre i 15 gradi. Il giorno dopo sono partito alle 7:00 circa per arrivare a destinazione alle 14:30; anche in questo caso il tempo è stato fantastico. Personalmente credo che il tragitto sia abbastanza semplice e mi sento di identificare nel tempo e nella sua lunghezza le uniche difficoltà. Detto questo, se dovessi rifarlo, consiglierei almeno 3 giorni, in modo tale da godersi al meglio questo fantastico paesaggio.
Laugavegur è molto più di una semplice strada escursionistica; è un viaggio che si addentra nella meravigliosa anima dell’Islanda. Attraverso panorami stupefacenti, l’immersione nella natura selvaggia e una connessione autentica con la terra, questa avventura islandese è una delle più straordinarie che si possano vivere. Se sei pronto per una sfida e un’esperienza senza pari, Laugavegur è la destinazione perfetta per te. Se per caso fossi interessato a partire per questa avventura e volessi maggiori informazioni non esitare a scriverlo nei commenti.
Qui di seguito ti allego alcune foto scattate durante il percorso!

















Se ti è piaciuto l’articolo condividilo!