ROUTINE MATTUTINA: come svegliarmi prima mi ha Migliorato la vita

Routune mattutina

Ti vorrei illustrare una pratica tanto in voga e dagli innumerevoli benefici, che si è rivelata una chiave di svolta per me, cioè la routine mattutina.

Che cos’è la routine mattutina?

La routine mattutina o morning routine è l’insieme di tutte le attività che svolgiamo ogni mattina, prima di recarci al lavoro o andare a scuola. In realtà, non è nulla di complicato; ti darò delle idee di ciò che io faccio, ma ricorda che la tua routine non può essere totalmente predeterminata da qualcun altro. Infatti, puoi prendere spunto e lasciarti ispirare, ma poi devi personalizzare e cucire su di te questa sequenza di azioni, perché solo così possono funzionare nel migliorare la tua quotidianità. Dovrai evidenziare una serie di azioni e pratiche per star bene ed aumentare la produttività che vorresti fare, se solo avessi più tempo. Una volta stilato questo elenco, in maniera veritiera e fattibile, cercherai di capire quanto tempo vuoi dedicare a ciascuna di queste attività e di conseguenza semplicemente ti sveglierai più presto al mattino, anticipando la sveglia quanto basta per riuscire a mettere in pratica quanto desideri. Penserai che ho scoperto l’acqua calda!!! Ma se ci rifletti, per quanto sia scontato, il tempo è l’unica risorsa democratica che nemmeno l’uomo più generoso ci può restituire! Il tempo a volte bisogna crearlo, per ciò che si ritiene importante e meritevole delle nostre attenzioni. Solitamente, una routine mattutina può avere una durata di circa 20 minuti o più (io faccio una routine di 1 ora circa), però anche questo aspetto è molto personale: dipende da quante e quali attività vorreste inserire, da quanto ci si può permettere di ritagliarsi questo tempo per se stessi e anche dal nostro lavoro e impegni quotidiani.

Consigli e alternative

come svegliarsi al mattino per cominciare la routine mattutina

Ma se proprio non riesci a uscire dal letto la mattina? Vedrai che sarà complesso solo all’inizio! Parti svegliandoti poco prima del solito, se la cose ti mette in difficoltà, anticipando gradualmente la tua sveglia. Se poi la strada è giusta ti accorgerai che non sarà più un peso, bensì una buona abitudine. Sarà diventato magicamente un tuo bisogno e sarai sempre più spinta/o a essere costante e volerlo fare, perchè tutto prenderà un altro sapore. Per permettere alla routine mattutina di svolgersi in maniera naturale, devi legare questo “atto spiacevole” (uscire dalle calde braccia di Morfeo), a qualcosa di piacevole (come ad esempio fare una bella colazione), altrimenti l’abitudine non troverà mai terreno fertile e, esaurita la forza di volontà, rimarrai delusa/o, perchè anche sta volta non sei riuscita/o a portare a termine ciò che ti eri prefissata/o! Per forza, lo devi rendere facile, altrimenti non diventerà mai sostenibile nel tempo! Anche se la routine mattutina prevede di ricavare questo tempo al mattino, approfittando di un momento particolarmente proficuo in cui si è più riposati, prima di essere inglobati dalle mille altre corse quotidiane, nulla vieta la possibilità, se non siete affatto persone mattutine, di ribaltare il procedimento nella fascia serale. Io sono mattiniera e mi trovo bene così, ma chi per abitudine preferisce rilassarsi in questa maniera alla sera, ben venga. Io adoro la sensazione di minor stress legata al non dover far tutto di corsa e in ritardo, trovo che faccia partire con il piede giusto, invece di essere già catapultati nella realtà frenetica; inoltre la sera causa stanchezza e altri impegni non credo sarei così costante..ma ad ognuno il suo!

Come funziona nella pratica

Benessere con il journaling

Le attività tra cui scegliere sono molte, senza pensarci già sai di cosa sto parlando, quell’hobby trascurato, quel tempo per fare una passeggiata mattutina con il cane o per goderti il silenzio prima che tutto e tutti si risveglino. Certamente, ti consiglio il più possibile di svolgere delle attività che ti permettano maggiormente di coltivare la tua interiorità, i tuoi talenti, prenderti i tuoi spazi, senza essere interconnessa/o almeno in questi momenti con il mondo esterno (non ti sto invitando quindi a svegliarti prima per avere il tempo per distrarti con i social, perchè l’intenzione è appunto creare del tempo di qualità e non di occuparlo e basta!). Inoltre, sii realista…voler fare 17 attività in un’ora non è possibile e finirà per renderti ancora più frustrata/o e getterai subito la spugna…meglio poche attività, ma ben fatte, con attenzione e concentrazione! Già da questa prima cernita, imparerai a distinguere ciò che ti piace ed è davvero importante per te, da ciò che è trascurabile e marginale!

Perchè ho deciso di cominciare

Migliorare la produttività controllando il tempo

Parlando di me, sono una persona iperattiva, non riesco a stare ferma, ma allo stesso tempo patisco questo mio atteggiamento, dato che mi ritrovo a fare 100 cose contemporaneamente, pur di portarle avanti. Ora però, al rientro dalla vacanze (leggi qui l’articolo sulle vacanze trascorse nelle Asturie), sono arrivata a un punto in cui mi chiedo se la produttività voglia davvero dire spuntare più cose possibili da una lista infinita, facendole magari male e di corsa e vivendo perennemente insoddisfatti (dato che rimarrà sempre qualche attività ancora da iniziare!). Non è forse meglio togliere, invece che aggiungere, e concentrarsi su quelle poche azioni determinanti in grado davvero di farci stare bene e portare valore alla nostra vita? Chiaramente, in maniera razionale penso che chiunque risponderebbe che la seconda opzione è maggiormente desiderabile, ma poi nella pratica siamo spinti ad agire come abbiamo sempre fatto, come siamo abituati, perchè è più semplice, dato che richiede meno fatica a livello inconscio. Per cui, spinta dalla voglia di migliorare questo mio aspetto e dal desiderio di diventare una persona maggiormente introspettiva, che si ferma anche a riflettere, piuttosto che girare sempre come una trottola, ho pensato che alcune attività, già intraprese in passato, ma accantonate appunto per “mancanza di tempo”, potessero nuovamente venirmi in aiuto!

Come l’ho strutturata su di me in 3 step

Routine mattutina, consigli pratici.

Così, anche ispirata dal libro bellissimo letto di recente “Riconquista il tuo tempo” (di Andrea Giuliodori, davvero molto consigliato..), in cui tra i tanti temi, si affronta anche la routine mattutina, sono andata a insistere su tre punti principali: muoviti, formati e fermati. Di conseguenza ho capito come cambiare il mindset! Ho pensato di organizzarmi in questo modo: posso dedicare e ritagliarmi circa un’ora extra al mattino, pertanto, avendo personalizzato su di me questa routine, ho modificato l’ordine e comincio con il fermarmi (circa 20 minuti), seguito dal muovermi (circa 15 minuti) e infine il formarmi (circa 15 minuti). Come avrai notato, la somma delle varie fasi non fa un’ora esatta, perché devo anche considerare eventuali contrattempi! Io preferisco utilizzare un timer per ogni fase, solo per non rischiare di farmi prendere la mano e non accorgermi improvvisamente di non avere più il tempo per le altre parti della routine (comunque ho degli orari fissi da rispettare durante la settimana, dettati dal lavoro), ma questa scelta è assolutamente discrezionale! Durante il weekend, invece, solitamente mi posso permettere di svolgere con maggior calma la mia routine, per cui amo svegliarmi alla stessa ora anche se non devo andare a lavoro, mi fa sentire padrona della giornata e in controllo del mio tempo, e vado a fare tutto in giardino all’aria aperta, godendomi l’alba (a breve non potrò più farlo purtroppo, con l’arrivo dell’inverno). Se avete modo, cercate il più possibile il contatto con la natura, poiché facilita la connessione con noi stessi e rende il tutto molto più suggestivo e rilassante!

Step 1: Fermarsi

Cambiare mindset scrivendo

Per me, questa prima fase consiste nel fare journaling, riflettere, mettere in pratica la gratitudine, organizzare la giornata e infine fare un po’ di meditazione (andrò più avanti magari ad approfondire questi punti). Questo step, svolto come prima cosa nella calma mattutina, ti assicuro che, almeno su di me, ha un enorme potere rilassante e mi dona una sensazione di benessere che non so se ho mai provato prima…e sai perchè? Non solo perchè magari ora posso stare effettivamente meglio, ma anche e soprattutto per il semplice atto di mettere i pensieri nero su bianco, obbligandomi a fermarmi e permettendomi effettivamente di notare il mio stato d’animo. Molto spesso, infatti, diamo tutto per scontato e ci accorgiamo solo quando qualcosa ci manca della differenza rispetto a prima e ci ritroviamo a pensare inutilmente “se solo mi fossi accorta/o di come stavo bene allora”. Non dare spazio a questo tipo di rimorso, non è troppo tardi per cambiare mindset: la vita è una, il tempo è il tuo, le decisioni spettano a te e sono di tua responsabilità! 

Step 2: Muoversi

il movimento è benessere

Come secondo step, mi muovo: io amo allenarmi e fare movimento di qualunque tipo, mi fa sentire viva e in forma, connessa con il momento presente. Perciò, ho deciso di optare per brevi sessioni di yoga o stretching/mobilità o sedute di foam roller, se mi sento particolarmente indolenzita. Diciamo che a discrezione di come mi sento quella mattina specifica, provo ad ascoltarmi e capire di cosa il mio corpo ha bisogno. Può essere una pratica leggera e dolce, oppure qualcosa di un po’ più energizzante e riattivante, ma mai nulla di troppo intenso, perchè ho già un altro momento della mia giornata dedicata a questo, che è quella dell’allenamento vero e proprio, di solito prima di cena. Questo per me vuole essere un po’ una coccola, prima abbiamo accudito la mente e ora passiamo a risvegliare il corpo! Ps: se non hai mai fatto nulla del genere, procedi per gradi e non ti spaventare se al mattino ti senti particolarmente rigida/o e fatichi a fare determinati movimenti: è assolutamente normale che dopo una notte di immobilità i muscoli, le articolazioni e la circolazione abbiano bisogno di essere riattivati!

Step 3: formarsi

letture formative per una maggiore produttività

Ultimo step: formati! Mi piace molto leggere, ma è un’attività che alla sera fatico a fare dal momento in cui mi provoca immediata sonnolenza. Ultimamente l’avevo davvero accantonata, ma ora invece, grazie allo spazietto ricavato alla mattina, vado avanti poco per volta, poche pagine al giorno, ma alla fine del mese ho letto sicuramente almeno un libro! Al mattino, in cui la mente è fresca e riposata, di solito ne approfitto per leggere qualcosa di formativo (non c’è nulla di male nel leggere un romanzo, ma personalmente preferisco dedicare questa mia concentrazione mattutina alla lettura di libri sulla crescita personale o comunque che mi insegnino qualcosa). Spesso durante la lettura mi metto anche con le gambe rialzate in modo da favorire il ritorno venoso, procedura molto utile soprattutto d’estate, se soffri di gambe pesanti e maggiormente efficace se lo fai anche alla sera! Al termine di questi tre passaggi, di solito mangio colazione, che potrei fare anche prima, ma preferisco muovermi a stomaco ancora vuoto.

Perchè scegliere di metterla in pratica

benessere del corpo e dall' anima

Sensazioni di benessere e maggiore energia

Da come avrai potuto capire, per me ormai la routine mattutina è diventata uno step irrinunciabile e se devo essere sincera forse il momento più bello della giornata! La sensazione di avere davanti un nuovo giorno, che può essere pieno di opportunità, mi carica di energia positiva e ti assicuro che la sensazione di relax e benessere è impagabile…Avrai maggior consapevolezza di te e anche più autostima, perchè riuscirai ogni giorno a fare dei piccoli gesti per te e la motivazione sarà molto alta! Penso davvero che tutto ciò mi abbia cambiata in meglio, solo permettendomi di conoscermi di più e rafforzando il legame più importante e duraturo che ciascuno ha nella vita, ovvero quello con se stessi. Altro beneficio della programmazione di una routine mattutina è la diminuzione di quella che viene definita “fatica decisionale”, ovvero l’esaurimento delle energie mentali dovuta alle innumerevoli macro e micro decisioni che dobbiamo prendere ogni giorno. Questo “pilota automatico” permetterà un notevole “risparmio energetico”, rendendoci più operativi e freschi per decisioni più importanti che ci troveremo davanti sul nostro cammino.

gestione migliore del tempo e degli impegni

Io a prescindere da anni ormai amo alzarmi presto, in quanto trovo benefici nel farlo a livello di produttività, ma fino a poco fa quel paio di ore scarse prima di andare a lavoro erano più una corsa contro il tempo. Ogni giorno provavo a incastrare mille compiti, come svuotare la lavastoviglie, aspirare, finire di preparare in anticipo dei pasti…tutto per non avvertire la sensazione di aver “sprecato” del tempo prezioso. Ora non tornerei più indietro e salvo rare eccezioni cerco di non “occupare” quel tempo che ho deciso di ritagliare per me, per il mio benessere, che mi fa stare meglio anche con gli altri, oltre che con me stessa. Ho imparato in questo modo che riesco ugualmente a gestire tutto, forse meglio, perchè ho rimosso quei gesti che non erano poi così importanti, tagliando i cosiddetti “rami secchi”. Ora non mi sento meno produttiva, anzi forse di più, perchè pongo il mio focus in primis su ciò che conta davvero, sul mio mondo interiore, da cui poi scaturisce tutta la percezione della mia realtà, che è conseguentemente migliorata e incrementata di giorno in giorno.

Riorganizzazione delle priorità, a partire da se stessi

Ricorda infine che non stai togliendo tempo a nessuno o a nulla. Potresti pensare che queste azioni al mattino ti “tolgano” tempo e ti distolgano da altre cose che reputi più importanti…In realtà, ti restituiscono molto di più e rimpiangerai di non aver cominciato prima. Posso solo immaginare che, se sei una mamma o hai una vita particolarmente frenetica, questi consigli siano nella pratica difficili da attuare, ma ti invito lo stesso a provare per credere…in fondo non hai nulla da perdere, ma tutto da guadagnare. La pratica costante ti renderà una persona migliore, con una vita più soddisfacente e rapporti interpersonali di maggiore qualità! Ricorda che è sempre meglio la qualità della quantità: chiunque accetterà di buon grado di dover rinunciare a un po’ di tempo con te, se sa che è necessario per renderti più felice e più presente quando serve!

Ricapitolando

  1. Trova le tue attività;
  2. Non strafare e comincia gradualmente;
  3. Non aver paura di sperimentare tempi e attività diverse, non aver timore di cambiare strada facendo;
  4. Non sentirti in colpa per il tempo che decidi di usare per te stessa/o;
  5. Svegliati e ripeti la routine mattutina ogni giorno;
  6. Raccogline da subito i frutti!

Conclusioni

Se ti va di provare, ti consiglio di metterti subito all’opera e capire cosa ti andrebbe di implementare nella tua vita, tanto non arriverà mai il momento opportuno o in cui sarai meno indaffarata/o, meno stanca/o e più propensa, al massimo sarà il contrario! Quindi, visto che l’esperienza è la miglior consigliera, fidati di te e delle tue sensazioni e prova! Sono sicura che non te ne pentirai! Inoltre, ti posso garantire che questo percorso fin da subito fa notare cambiamenti e le sensazioni di benessere e soddisfazione per il prendersi cura di se’ sono quasi sempre immediate e super gratificanti! Se ti va fammi sapere se già hai una morning routine e se sì che cosa include: mi farebbe piacere prendere spunto per arricchire la mia! Se invece non l’hai mai fatta spero di averti dato qualche input in più per diventare la miglior versione di te stessa/o! Commenta qui sotto se ho suscitato in te qualche vibrazione e ricorda sempre che il viaggio più bello è quello che parte da dentro! Grazie per aver letto l’articolo!

Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto