Rivoluziona il modo di pensare per poter viaggiare!5 punti su cui lavorare

Come viaggiare spendendo meno.

Si!Si può viaggiare con pochi soldi! Di seguito sono elencati i punti su cui lavorare per poter pianificare il tuo prossimo viaggio spendendo meno. Questo modo di pensare mi ha permesso e mi permette tutt’ora di garantirmi 3/4 viaggi l’anno.

Biglietto Aereo

Sapere come comprare il biglietto aereo è il primo passo fondamentale. Non è difficile riuscire a risparmiare anche il 10/20% a biglietto, se si scende a compromessi. Una volta identificato il tuo prossimo viaggio, il primo consiglio è di acquistare il volo almeno 2/3 mesi prima della partenza (lo so, è abbastanza ovvio!). Quando questo non è possibile, allora bisognerà trovare altri modi per risparmiare. Io, essendo avventuriero di natura, non mi precludo alcuna meta, quindi se come me siete aperti alle varie possibilità disponibili, consiglio di procedere utilizzando Skyscanner, che è un ottimo portale per confrontare i vari prezzi, qui avrete modo, attraverso un’analisi dei vari prezzi, di scegliere il biglietto migliore.

Schermata di ricerca voli.

Mezzo di trasporto

Nei miei viaggi sono solito affittare l’auto in loco, tranne quando la destinazione non necessita di un mezzo (spesso faccio viaggi in solitaria a piedi e per le tratte lunghe mi gestisco con bus o altri servizi pubblici). Come quasi tutti, la mia ricerca parte da Rental cars (comparatore di auto a noleggio). Qui diventa tutto più semplice con proposte complete (macchina + km illimitati e, se si vuole, aggiunta di accessori o assicurazioni di vario livello), detto questo, però, il mio consiglio è di cercare il veicolo direttamente negli autonoleggi del posto (da casa online, prima di partire). In alcuni casi, ad esempio se si opterà per una compagnia non di prima fascia, si avrà la possibilità di risparmiare, non tanto sulla macchina in se’, ma sulle varie coperture. In questo modo, si potrà spendere un po’ meno, tuttavia il servizio di Rental cars è inequivocabilmente buono, di conseguenza bisognerà valutare con attenzione i pro e contro. La cosa importante da sapere è che le varie coperture assicurative possono essere stipulate anche nel momento della consegna del veicolo: generalmente l’assicurazione proposta in loco ha il vantaggio notevole, in caso di incidenti e/o problemi vari, di intervenire automaticamente, senza il bisogno di anticipi da parte del cliente. Questo al contrario non accade per le coperture proposte ad esempio da Rental cars, in cui è il cliente ad anticipare la quota e verrà rimborsato in un secondo momento. Quest’ ultimo, ritengo, sia un aspetto da valutare attentamente; tuttavia, se parlate inglese fluentemente o se considerate un viaggio in italia, consiglio di provare a stipulare un’assicurazione direttamente con la compagnia, nel caso in cui si possano comprendere al meglio le varie clausole che la compongono.

Schermata home dell’app

Dove dormire

Qui esprimo la mia opinione: il pernottamento è la chiave del risparmio. Quando parlo di questo argomento faccio una semplice domanda. Vuoi esplorare, curiosare e conoscere altre culture oppure vuoi portarti casa tua dietro? Quello che voglio dire è : se stai leggendo questo articolo, probabilmente vuoi spendere di meno per poter viaggiare di più, giusto? Sicuramente risparmierai, optando per una camera su Airbnb, un campeggio (alcune volte si trovano campeggi magnifici, ideali per godersi tramonti e cieli stellati), oppure, se sei un tipo come me, potresti addirittura fare freecamping, se le normative del paese in cui ti trovi lo consentono e sempre rispettando la natura. Queste soluzioni sono molto economiche, ad esempio lo scorso anno abbiamo dormito in un campeggio sull’isola di Pico nelle Azzorre a 6 euro a notte ! Avete capito bene 3 euro a testa! C’è da dire che per chi non ha mai provato, l’esperienza del camping può essere divertente e diversa, donando alla vacanza un’allure più avventurosa. A parte gli scherzi, alcuni sono davvero super attrezzati, con piscine, campi da tennis e tutti i servizi immaginabili, oltre ovviamente a essere molto confortevoli e puliti.

Viaggiare dormendo in tenda
Splendida location trovata per caso in Norvegia

Cibo

Quando si parla di vacanze corte (weekend lungo), tendenzialmente acquistiamo il cibo nei supermercati locali o optiamo per street food. Mentre quando i nostri viaggio ci portano via da casa per oltre una settimana, ci portiamo alcuni articoli da casa (che siano leggeri e indistruttibili, quello che di solito mettiamo in valigia può essere scatolame, purè liofilizzato oppure i mitici noodles istantanei!!). In loco, soprattutto nei paesi molto cari, è fondamentale cercare supermarket low cost, ad esempio in Islanda sono sparsi per l’isola i market Bonus (hanno come logo un maialino). Questi market hanno cibi di buona qualità ad un costo ragionevole e sono di solito maggiormente frequentati appunto da turisti o stranieri. Chiaramente ,questi ragionamenti valgono se si ha a disposizione una cucina, magari affittando casa, oppure avendo con se’ un fornello da campeggio (per quanto spazio occupa, consiglio vivamente di portarselo dietro, acquistando però la bombola del gas in loco se si viaggia in aereo).

Masterchef mi fa un baffo!

Organizzare le visite

Organizzare le visite non è mai semplice, purtroppo alcune attrazioni sono molto richieste, ragione per cui il rischio di arrivare davanti alla biglietteria e sentirsi dire che non ci sono più biglietti è abbastanza deprimente (mi sono perso il museo di Van Gogh così). I consigli che posso dare sono cercare i tour gratis che vengono offerti nelle città (la mancia è ben accetta), acquistare pass turistici, in modo tale da poter visitare più attrazioni a prezzi scontati e informarsi su musei gratuiti in loco. Anche se valido una sola volta, consiglio di scaricare l’app GetyourGuide, completata l’iscrizione riceverete un codice promozionale del valore di 25%, qui potrete acquistare i tickets che cercate.

Il planning pre-partenza è fondamentale per evitare code infinite.

Spero che i miei consigli, se pur poco dettagliati, possano tornarvi utili a rendere la vostra prossima vacanza meno costosa. Se desiderate avere maggiori dettagli relativi ad uno o tutti i punti, per poterli metterli in pratica, scrivetelo nei commenti!

Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto