Comfort food autunnali per eccellenza: ricette di zuppe calde e deliziose!

L’autunno sta sfumando ormai nell’inverno e in entrambe le stagioni ottime sono le zuppe calde, per riscaldarti anima e corpo! Scopri le ricette!

Introduzione

Zuppe calde autunnali

In questo momento dell’anno le zuppe calde sono davvero un comfort food in grado di donarci un gradevole tepore e tante vitamine! Sono di solito maggiormente tollerate da chi, per problemi intestinali, deve monitorare l’introduzione di fibre nella dieta, dato che la crema di verdure viene frullata (di conseguenza è importante sottolineare che la sazietà data a parità di peso dallo stesso ortaggio mangiato per interno è più alta, quindi mangiando la zuppa saremo potenzialmente meno sazi!). Inoltre, la loro preparazione spesso consente, con i giusti abbinamenti, di far mangiare le verdure anche ai bambini, oppure a chi non gradisce particolarmente qualche ortaggio in altri piatti. Il trucco sta nel sapiente mix, anche di erbe aromatiche e spezie, ma soprattutto nella qualità delle materie prime. Infatti, la selezione di “ricette autunnali” che troverai è stata pensata per essere coerente con le verdure di stagione, presenti in questi periodi, in modo da seguire così la stagionalità.

La Scelta Delle Materie Prime

verdure di stagione

Questa è fondamentale se vogliamo conservare al massimo il bagaglio nutrizionale di ciò che mangiamo, in quanto più è fresca la verdura, migliori saranno i micronutrienti in essa contenuti. Assecondare la stagionalità, permette di diminuire l’utilizzo di pesticidi e altre sostanze chimiche, necessarie quando si vuole “forzare” la natura a produrre ciò che non è adatto in quel momento dell’anno o in quel luogo. A maggior ragione, se ti fosse possibile optare per prodotti locali, che non hanno girato il mondo dentro celle frigorifere, raccolti perciò prematuramente, sicuramente la qualità sarà di un altro livello. Ti sei mai chiesto, infatti, perchè d’estate e d’inverno non sono presenti le stesse verdure e frutti? Chiaramente il clima diverso incide sulla possibilità di essere coltivati, inoltre madre natura ha già operato la scelta al posto nostro, offrendoci al momento giusto dell’anno ciò di cui possiamo avere maggiormente bisogno (ad esempio d’inverno le verdure e i frutti sono particolarmente ricchi di vitamine e minerali indispensabili per aiutarci a combattere i malanni di stagione e il freddo!). Comunque, in caso di necessità anche i surgelati sono un ottimo compromesso, dato che tendenzialmente la verdura viene raccolta e subito abbattuta rapidamente a basse temperature, mantenendo perciò le proprietà.

Consigli E Tips

tips and tricks

Le ricette a seguire si possono preparare con robot multifunzione, tipo Bimby o simili, oppure anche tranquillamente con una casseruola e un frullatore a immersione (io mi trovo benissimo con questo). Vedrai che farò riferimento a versioni più light e leggere, in quanto spesso queste zuppe vengono addizionate, per renderle più cremose e vellutate, con panna e besciamella o altri ingredienti molto grassi, che secondo me, si possono omettere! Io ho sempre fatto senza, ottenendo comunque un’ottima crema di verdure! Sicuramente molto utili per donare una bella consistenza sono le patate, che tendenzialmente aggiungo quasi sempre per dare corposità e non avere una zuppa troppo liquida! Molto pratiche nel meal prep, in quanto se ne possono preparare in anticipo quantità extra e porzionarle (volendo si possono anche congelare), in modo da avere sempre un pasto caldo e sano all’occorrenza! Io ho riportato dosi per due persone; nel caso ne serva di più o di meno regolati di conseguenza! Ultima tip: adoro aggiungere un tocco extra alle mie zuppe con un mix di semi misti che faccio semplicemente in casa (ne parlo qui, questo mi dona un bella nota croccante e saporita, oltre ad essere ricco di fibre e buoni nutrienti!) e la mia chicca preferita è….la tahina. Questa salsa, tipica della cucina mediorientale, spesso nota perchè unita ai ceci per l’hummus, viene preparata frullando dei semi di sesamo tostati. Ha un gusto molto particolare e trovo che un bel cucchiaino sulla minestra sia davvero la ciliegina sulla torta (lo uso proprio come “topping”, come se fosse nutella o burro di arachidi!). Delizioso anche un bel giro abbondante di glassa di aceto balsamico!

Crema Di Zucca: Grande Classico

Crema di zucca

Per gli amanti della zucca questa non può mancare! Se non ami il retrogusto dolciastro che talvolta può contraddistinguerla, ti consiglio la zucca delica, piccolina e verde scura, dall’ inconfondibile gusto castagnoso, molto usata anche nei dolci.

INGREDIENTI:

  • 200 gr di zucca (o già cotta e ridotta in purea, oppure a pezzettoni cruda);
  • 200 gr di patate crude e sbucciate a pezzettoni;
  • brodo vegetale a coprire le verdure in cottura;
  • misto per soffritto;
  • sale, pepe, rosmarino e olio extra vergine d’oliva. Molto buona anche con l’aggiunta di curry in polvere, per un nota più orientale. Sicuramente consigliato l’abbinamento con crostini di pane!

PROCEDIMENTO:

Una volta preparate le verdure, procedi mettendo un filo d’olio (spesso per non eccedere, mi aiuto allungandolo con un pochino di acqua) facendo appassire il misto per soffritto. Dopo pochi minuti, fai abbrustolire per bene tutte le verdure: a questo punto aggiungo anche le spezie, soprattutto il rosmarino, per far insaporire il tutto. Quando le verdure risultano dorate aggiungi il brodo, coprendole in modo che possano bollire all’interno. Da ora calcola circa 20 minuti, tempo che può variare in base alla dimensione dei pezzi della verdura. A questo punto con il frullatore a immersione puoi procedere a rendere il composto una crema di verdure. Se ti sembra troppo densa puoi aggiungere altra acqua o brodo ed eventualmente aggiustare con le spezie, inpiatta come preferisci e goditela!

Vellutata Di Carote, Zucca E Mandorle, Per Una Nota Originale

Crema di zucca, carote e mandorle

Simile alla precedente, ma con l’aggiunta di mandorle in cottura, che verranno frullate con il resto: il tutto assume, così, una gradevole nota tostata e particolare! Ti invito a provarla se non ci credi!

INGREDIENTI:

  • 200 gr di zucca (o già cotta e ridotta in purea, oppure a pezzettoni cruda);
  • 200 gr di carote (se preferisci, raddoppiando la dose, puoi optare per la versione senza zucca, solo con carote);
  • brodo vegetale a coprire le verdure in cottura;
  • misto per soffritto;
  • sale, pepe, rosmarino e olio extra vergine d’oliva;
  • 12-15 mandorle, possibilmente tostate.

PROCEDIMENTO:

L’iter è il medesimo di prima, anche i tempi di preparazione, con la differenza che, mentre il tutto cuoce, metterai anche le mandorle all’interno, che verranno frullate con il resto!

Crema Di Fagioli, Cipolle Rosse E Patate: Zuppa A Costo Zero!

La zuppa viola!

Ribattezzata da me anche come la “zuppa viola”, per il colore che si viene a creare dalla mescolanza dei suoi componenti.

INGREDIENTI:

  • 200 gr circa di cipolla rossa;
  • 200 gr circa di patate sbucciate crude a pezzettoni;
  • 240 gr circa di fagioli già cotti (qualsiasi tipo può andare bene, anche altri legumi volendo);
  • brodo vegetale a coprire le verdure in cottura;
  • misto per soffritto;
  • sale, pepe, rosmarino e olio extra vergine d’oliva;
  • topping: grana/parmigiano a volontà, olio extra vergine d’oliva a crudo e per me mix di semi ed extra legumi!

PROCEDIMENTO:

Parti sempre con la preventiva preparazione delle verdure e il soffritto. Comincia con il dorare le verdure, dopo di che aggiungi il brodo e cuoci sempre per circa 20 minuti, finchè gli ingredienti non sono pronti per essere frullati. I legumi essendo già cotti possono essere aggiunti tranquillamente alla fine!

Zuppa Di Verza E Patate: Un Buon Modo Di Cucinare Il Cavolo!

Zuppa di verza, per la categoria zuppe calde

Se non sai come cucinare la verza, questa a mio avviso è un’ottima variante per una sfiziosa crema di verdure!

INGREDIENTI:

  • 1/2 cavolo verza (o di qualsiasi tipo – peso circa 200gr crudo);
  • 200 gr di patate crude e sbucciate a pezzettoni;
  • misto per soffritto;
  • brodo vegetale a coprire le verdure in cottura;
  • facoltativo: ho provato la versione con i fagioli, aggiungendone circa 240gr. Ottima anche questa!
  • topping: grana/parmigiano, olio extra vergine d’oliva a crudo e per me mix di semi e salsa tahina.

PROCEDIMENTO:

Ormai avete capito. Le istruzioni sono sempre le stesse: taglia la verza grossolanamente a strisce e aggiungila in casseruola direttamente con le patate, dopo aver fatto il soffritto come nei casi precedenti. Coperto tutto con il brodo, cuoci 20 minuti, frulla ed è già pronta!

Crema Di Ceci: Ricetta Deliziosa E Veloce Con Un Solo Ingrediente

Crema di ceci e speck croccante

Questa è davvero la ricetta più semplice, impossibile da sbagliare e salva-cena, perchè velocissima. Se come me ami i ceci penso che ti piacerà…

INGREDIENTI:

  • 100 gr di farina di ceci;
  • 300 ml di acqua;
  • sale, pepe e rosmarino;
  • topping facoltativi: ceci croccanti (passati precedentemente in padella con spezie miste, come paprika, peperoncino, aglio…), olio extra vergine a crudo, mix semi e speck a pezzi spadellato per renderlo più crunchy!

PROCEDIMENTO:

Semplicissimo, metti tutto in un pentolino sul fuoco, avendo cura di mescolare bene con una frusta per eliminare tutti i grumi. Continua a sbattere fino a che il composto si raddensa; valuta tu la consistenza che preferisci, se la vuoi più fluida probabilmente dovrai aggiungere ulteriore acqua. Aggiusta di sale e pepe, eventualmente guarnisci con ciò che preferisci e in pochissimi minuti il tuo comfort food è servito!

Conclusioni

Queste sono solo alcune proposte di zuppe calde e puoi variare a piacimento, inserendo le tue verdure preferite, cambiando le spezie, i legumi o i topping: le varietà diventano davvero innumerevoli! Perciò, ti invito a provare queste ricette autunnali con verdure di stagione e farmi sapere se hai anche tu delle zuppe calde del cuore da condividere! Se infine vuoi spunti per altri piatti leggi qui.

Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo!

2 commenti su “Comfort food autunnali per eccellenza: ricette di zuppe calde e deliziose!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto